Definizione dei manifesti di guerra
Nella sua forma più elementare, un film di guerra è qualsiasi film che tratta di guerra, di solito concentrandosi sulla battaglia navale, aerea o terrestre, ma a volte concentrandosi invece su prigionieri di guerra, operazioni segrete, addestramento o altri argomenti correlati che non si basano direttamente sulla battaglia principale. Vedrete esempi di questo in molti dei manifesti di guerra di Photowall. Va detto che c'è anche una sana quantità di politica, a seconda dell'epoca in cui il film è stato realizzato. Molti dei film di guerra drammatici dei primi anni '40 negli Stati Uniti, per esempio, erano destinati a creare consenso a spese del ""nemico"". D'altra parte, i film di guerra prodotti durante la guerra del Vietnam tendevano a riflettere la disillusione del pubblico americano verso questo specifico conflitto. I manifesti di guerra possono essere il tuo strumento per personificare la tua posizione su una particolare questione legata al conflitto. Questo tipo di film tende ad avere un certo numero di cliché associati ad essi come l'ufficiale immediatamente superiore al personaggio principale tenderà ad essere sia irragionevole che inflessibile, quasi chiunque condivida informazioni personali morirà poco dopo aver condiviso i suoi piani se è tornato a casa e chiunque agisca in modo codardo o antipatriottico si convertirà all'eroismo o morirà come sacrificio.
Classici del genere
Non esiste un film di guerra definitivo, dato che le persone tendono ad avere gusti diversi e le loro prospettive su questioni politiche cambiano nel tempo. Tuttavia, ci sono film appartenenti a questo genere che sono senza tempo e resistono ancora oggi. Uno di questi è The Deer Hunter di Michael Cimino. Questo capolavoro offriva scene quasi insopportabilmente intense sulla guerra del Vietnam, in un'epoca in cui i film mainstream stavano appena iniziando a toccare l'argomento, ancora piuttosto fresco. Robert De Niro, Christopher Walken e John Cazale erano solo alcuni degli attori ormai leggendari che facevano parte dell'incredibile cast. Manifesti di guerra come Deer Hunter possono mostrare questo film e il vostro apprezzamento per esso, e allo stesso tempo generare il massimo impatto visivo con il suo design unico e il soggetto accattivante. Se andate più indietro nel tempo, forse The Bridge on the River Kwai di David Lean fa per voi. Questo film ha preso i premi per il miglior regista, il miglior attore e la migliore sceneggiatura adattata agli Academy Awards. Bridge on the River Kwai è un poster di guerra meravigliosamente poetico che può rendere qualsiasi stanza pop.
Importanza dei manifesti di guerra
A volte ci sono guerre che passano inosservate alle persone che non sono nelle sue immediate vicinanze. È qui che i film di guerra aiutano a educare e ad aumentare la consapevolezza. La guerra anglo-zulu ne è un esempio concreto, dove la vittoria britannica sugli zulù aprì la strada all'acquisizione delle ricche miniere d'oro e di diamanti del Sudafrica e all'incorporazione del paese nell'Impero britannico. Questo conflitto è stato trasformato in un'immagine di guerra ormai classica, come si può vedere in manifesti di guerra come Zulu. Questa immagine aumenterà il tuo peso visivo, l'impatto e l'interesse in molti modi, per non parlare delle dimensioni nel tuo spazio scelto. Puoi metterla nel salotto di casa tua o anche nello spazio di riunione dell'ufficio.